Interventi di recupero strutturale degli edifici in muratura


Commento dell'autore

Un manuale molto pratico e utile per il recupero del patrimonio edilizio

Descrizione

Il presente volume tratta gli interventi di recupero strutturale degli edifici in muratura. Le costruzioni in muratura, in molti casi caratterizzate da intrinseci valori artistici ed architettonici, rappresentano una parte importante del patrimonio strutturale italiano.

Materiali e tecniche di consolidamento caratterizzate da alte prestazioni e minimo impatto sulla struttura svolgono un ruolo cruciale nell’ambito della ristrutturazione e riabilitazione di tali strutture.

Molti dei difetti riscontrabili nelle costruzioni in muratura sono dovuti sia a tecniche costruttive e materiali impiegati nel tempo non adeguati alle azioni orizzontali (sisma e vento), sia a cedimenti di fondazioni e deterioramento connesso agli agenti atmosferici. In aggiunta, durante la vita della della struttura, questa può essere stata oggetto di modifiche di destinazione d’uso, inducendo sugli elementi strutturali portanti incrementi delle sollecitazioni agenti.

La conservazione ed il restauro di costruzioni esistenti assumono un ruolo di primaria importanza per il raggiungimento di un adeguato livello di sicurezza strutturale, sopratutto alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni, che definiscono le strategie di intervento ed i requisiti che le strutture devono possedere, sopratutto nelle regioni ad alto rischio sismico.

Il volume, dopo aver affrontato il comportamento sismico sia delle strutture che delle costruzioni in muratura, illustra la valutazione e la verifica della sicurezza sismica delle costruzioni tradizionali e di quelle storiche, con esempi di applicazione del metodo dell’analisi limite.

Vengono, quindi, dettagliati i diversi metodi di intervento strutturale su strutture tradizionali e su quelle storiche.

Sono, infine, forniti due esempi completi di calcolo applicati rispettivamente ad un edificio tradizionale e ad uno storico.

Capitolo 1

COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

1.1. Generalità sulle costruzioni in muratura

1.2. I materiali di base costituenti una muratura

1.3. La valutazione delle caratteristiche meccaniche della muratura

1.4. Le strutture portanti verticali degli edifici in muratura

1.5. Meccanismi di rottura dei pannelli di maschio in presenza di azioni sismiche

1.6. Quadro normativo

Capitolo 2

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI E FORMULAZIONI DI VERIFICHE

2.1. Considerazioni generali

2.2. Caratteristiche generali dei materiali

2.2.1. Materiale lapideo naturale ed artificiale

2.2.2. Materiale legante: malta

2.3. Resistenza a compressione delle murature e parametri elastici

2.3.1. Resistenza a compressione della muratura realizzata mediante l’impiego di blocchi naturali

2.3.2. Resistenza a compressione della muratura realizzata mediante l’impiego di blocchi artificiali

2.3.3. Caratteristiche elastiche

2.4. Resistenza caratteristica a taglio della muratura

2.5. Domini di resistenza

Capitolo 3

AZIONE SISMICA E NORME GENERALI PER GLI EDIFICI IN MURATURA SECONDO LE NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE

3.1. Generalità sull’evento sismico

3.2. Definizione delle categorie di suolo e del fattore topografico

3.3. Periodo di ritorno dell’evento sismico

3.4. Esempio di calcolo dello spettro di risposta

3.5. Esempio di distruzione della sollecitazione sismica su una parete in muratura ordinaria

3.5.1. Calcolo dei modi di vibrare e delle sollecitazioni agenti

3.6. Norme generali di progettazione e verifica per gli edifici in muratura soggetti all’azione sisimica

3.6.1. Dettagli costruttivi

3.6.2. Parametri geometrici

3.7. Edifici semplici

3.8. Verifica di sicurezza

3.8.1. Pressoflessione nel piano

3.8.2. Pressoflessione fuori piano

3.8.3. Taglio e scorrimento

Capitolo 4

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA NEGLI EDIFICI STORICI

4.1. Conoscenza della struttura

4.2. Comportamento sismico delle costruzioni storiche

4.3. Comportamento sismico delle chiese

4.4. Analisi limite e Capacity Spectrum Method (CSM)

4.5. Capacity Spectrum Method (CSM) per la valutazione della sicurezza strutturale dei monumenti

4.6. Valutazione della domanda sismica della struttura in accordo con l’EuroCodice 8

4.7. Valutazione della domanda sismica per una data struttura in accordo alla normativa NCSE-02 (legislazione tecnica spagnola)

4.8. Confronto tra lo spettro di risposta e la curva ADSR ottenuti mediante EC8 e NCSE-02

4.9. Metodo di Fajfar (metodo della capacità spettrale basata sulla domanda inelastica)

4.10. Esempi di calcolo

Capitolo 5

MODELLAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI IN MURATURA

5.1. Introduzione

5.2. Modello “maschi”

5.3. Modello “maschi” + fasce

5.4. Modellazione dei meccanismi di crisi

5.5. Modellazione con codici di calcolo commerciale (VEM NL della STACEC S.r.l.)

Capitolo 6

INTERVENTI STRUTTURALI SULLE COSTRUZIONI IN MURATURA

6.1. Introduzione

6.2. Conoscenza della struttura

6.3. Descrizione degli interventi

6.4. Interventi strutturali sulla muratura

6.4.1. Iniezione con malta cementizia

6.4.2. Risarcitura delle lesioni

6.4.3. Intervento di consolidamento “cuci e scuci”

6.4.4. Iniezioni di malta nella muratura

6.4.5. Intonaco armato

6.4.6. Tiranti e catene

6.5. Interventi strutturali sui solai

6.6. Interventi strutturali sulla copertura

6.6.1. Interventi di consolidamento della copertura in legno

6.7. Interventi strutturali in fondazione

Appendici

Appendice A – Esempi di calcolo di elementi costruttivi ed interventi strutturali

  • Esempio A: Progettazione intervento su copertura in legno
  • Esempio B: Progettazione di tiranti
  • Esempio C: Progettazione degli architravi
  • Esempio D: Progettazione e verifica archi
  • Esempio E: Solaio in legno

Appendice B – Comportamento sismico dei maschi murari rinforzati con FRP

  • Modellazione
  • Fasce di FRP disposte lungo la diagonale del pannello
  • Applicazione orizzontale delle fasce di FRP
  • Considerazioni finali

Appendice C – Studio della struttura storica mediante l’applicazione del CSM

  • Introduzione
  • Descrizione della struttura storica: chiesa di Santa Maria del Pi (Barcellona, Spagna)
  • Descrizione della procedura di calcolo (con esempio completo)
  • Descrizione della procedura di calcolo mediante lo studio dei modi di vibrare (con esempio completo)
  • Calcolo completo della chiesa di santa Maria del Pi in Barcellona (Spagna)
  • Conclusioni e considerazioni sui risultati ottenuti

Appendice D – Esempio di calcolo semplificato di un edificio in muratura

  • Introduzione
  • Geometria della struttura
  • Identificazione parametri sismici
  • Analisi dei carichi
  • Calcolo azione sismica agente
  • Ipotesi di modello strutturale delle pareti
  • Calcolo delle sollecitazioni e impostazione verifiche del pannello murario
  • Calcolo delle sollecitazioni nelle pareti trasversali
  • Sollecitazioni per verifiche strutturali del pannello
Design by AZECOM.COM