Nuove normative tecniche per le costruzioni: cosa cambia


Commento dell'autore

Descrizione

Il volume tratta le nuove norme tecniche per le costruzioni. Il d.m. 14 gennaio 2008  “Approvazione delle nuove norme tecniche” è stato l’atto definitivo dell’elaborazione di una serie di bozze che si sono succedute a partire dal testo del primo decreto del 14 settembre 2005.

Questo volume è stato di prima guida all’evidenziazione delle principali modifiche introdotte da questo provvedimento e da spunto per un ottimo approfondimento di una normativa che è da considerarsi come interamente dedicata alla procedura cosiddetta prestazionale, ereditata dagli Eurocodici e sopratutto dalla  Ordinanza 3274 del marzo 2003.

Sono state inserite anche le principali regole di progettazione strutturale, oltre che considerazioni tecniche, consegnate nella successiva circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n.617 del 2 febbraio 2009 (C617).

Questa terza edizione esce aggiornata alle linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, che stabiliscono la necessità di valutare l’azione sismica di riferimento, le modalità di analisi strutturale delle murature, la possibilità di derogare dalle procedure tipiche di edifici ordinari nel caso di adeguamento sismico.

Con CD-Rom contenente:

  • Testi integrali delle Norme tecniche per le Costruzioni (d.m. 14 gennaio 2009)
  • Testi integrali della Circolare 617/2009
  • Testi integrali della direttiva P.C.M. del 9 febbraio 2011, completa di allegati, con ricerca ad indice

Capitolo 1

AZIONI SULLE STRUTTURE

1.1 Generalità

1.2 Pesi per unità di volume

1.3 Carichi permanenti non strutturali

1.4 Carichi variabili

1.5 Azione sismica

1.5.1 Periodo di riferimento

1.5.2 Vita nominale di una struttura

1.5.3 Classi d’uso

1.5.4 Coefficiente d’uso

1.5.5 Esempi di determinazione del periodo di riferimento Vr

1.5.6. Calcolo dell’azione sismica

1.5.6.1 Premessa

1.5.6.2. Stati limite ultimi

1.5.6.3. Stati limite di esercizio

1.5.6.4 Probabilità di superamento nel periodo di riferimento

1.5.6.5 Categoria di sottosuolo

1.5.6.6. Spettro di risposta elastico in accelerazione

1.5.6.7  Spettri di progetto per gli stati limite ultimi

1.5.6.8  Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio

Capitolo 2

COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

2.1. Generalità

2.2. Verifica agli SLU

2.2.1 Resistenza di calcolo dei materiali

2.2.1.1 Resistenza di calcolo a compressione del cls

2.2.1.2 Resistenza di calcolo a trazione del cls

2.2.1.3 Resistenza di calcolo dell’acciaio

2.2.1.4 Tensione tangenziale di aderenza  acciaio-calcestruzzo

2.2.2 Resistenza a sforzo normale e flessione in elementi monodimensionali

2.2.3 Resistenza nei confronti di sollecitazioni taglianti

2.2.3.1 Elementi senza armatura a taglio

2.2.3.2 Elementi con armatura a taglio

2.2.4 Verifica al punzonamento di lastre soggette a carichi concentrati

2.2.5 Resistenza nei confronti di sollecitazioni torcenti

2.2.6 Indicazioni specifiche relative a pilastri

2.2.7 Verifica dell’aderenza

2.3 Verifiche agli stati limite di esercizio

2.3.1 Verifica di deformabilità

2.3.2 Verifica di fessurazione

2.3.3 Verifica delle tensioni di esercizio

2.4 Dettagli costruttivi

2.4.1 Travi

2.4.2 Pilastri

2.5 Norme ulteriori per i solai

2.6 Costruzioni di calcestruzzo non armate

Capitolo 3

COSTRUZIONI DI MURATURA

3.1 Elementi resistenti in muratura

3.1.1 Elementi artificiali

3.1.2 Elementi naturali

3.1.3 Le malte

3.1.4 Murature

3.2 Proprietà meccaniche

3.3 Verifiche strutturali

3.3.1 Principi generali

3.3.2 Resistenze di progetto

3.3.3 Verifiche agli stati limite ultimi

3.3.4 Verifiche agli stati limite di esercizio

3.3.5 Verifiche alle tensioni ammissibili

Capitolo 4

COSTRUZIONI DI ACCIAIO

4.1 Generalità

4.2 Valutazione della sicurezza

4.3 Analisi strutturale

4.3.1 Classificazione delle sezioni e capacità resistenti

4.3.2 Metodi di analisi globale

4.3.3 Effetti delle deformazioni

4.3.4 Effetti delle imperfezioni

4.4 Verifiche

4.4.1 Verifiche agli stati limite ultimi

4.4.1.1 Resistenze di calcolo

4.1.1.2 Resistenze alle membrature

4.4.1.3 Stabilità delle membrature

4.5 Unioni (cenni)

4.5.1 Unioni con bulloni, chiodi e perni

4.5.2 Unioni saldate

4.6 Requisiti

Capitolo 5

PROGETTAZIONE SISMICA

5.1 Generalità

5.2 Requisiti nei confronti degli stati limite

5.3 Criteri generali di progettazione e modellazione

5.3.1 Criteri generali di progettazione

5.3.2 Caratteristiche generali delle costruzioni

5.3.3 Criteri di progettazione di elementi strutturali “secondari” ed elementi non strutturali

5.3.4 Criteri di progettazione degli impianti

5.3.5 Requisiti strutturali degli elementi di fondazione

5.3.6 Criteri di modellazione della struttura e azione sismica

5.4 Metodi di analisi e di verifica

5.4.1 Analisi lineare dinamica

5.4.2 Analisi lineare statica

5.4.3 Criteri di verifica agli stati limite ultimi

5.4.4 Criteri di verifica agli stati limite di esercizio

5.5 Costruzioni di calcestruzzo

5.5.1 Generalità

5.5.2 Tipologie strutturali e fattoti di struttura

5.5.3 Progetto e verifica degli elementi strutturali

5.5.3.1 Travi di elevazione

5.5.3.2 Pilastri

5.5.3.3 Nodi trave-pilastro

5.5.4 Dettagli esecutivi

5.5.4.1 Travi

5.5.4.2 Pilastri

5.5.4.3 Nodi travi-pilastri

5.6 Costruzioni di muratura

5.6.1 Regole generali

5.6.1.1 Generalità

5.6.1.2 Materiali e fattori di struttura

5.6.1.3 Criteri di progetto e requisiti geometrici

5.6.1.4 Metodi analisi

5.6.1.5 Verifiche di sicurezza

5.6.2 Muratura ordinaria

5.6.2.1 Generalità

5.6.2.2 Verifiche di sicurezza

5.6.2.3 Strutture miste con pareti in muratura ordinaria

5.6.3 Regole di dettaglio

5.7 Costruzioni di acciaio

5.7.1 Materiali

5.7.2 Tipologie strutturali e fattori di struttura

5.7.3 Regole generali per elementi dissipativi

 

Capitolo 6

COSTRUZIONI ESISTENTI

6.1 Generalità

6.2 Valutazione della sicurezza

6.3 Valutazione della sicurezza in presenza di di azioni sismiche

6.3.1 Costruzioni in muratura

6.3.2 Costruzioni in c.a. o in acciaio

6.3.3 Criteri e tipi di intervento

6.4 Progetto d’intervento

6.5 Stima dei livelli di conoscenza e dei fattori di confidenza costruzioni in muratura: dati necessari e identificazione del livello di conoscenza

6.5.1 Premessa

6.5.2 Costruzioni in muratura: geometria

6.5.3 Costruzioni in muratura: dettagli costruttivi

6.5.4 Costruzioni in muratura: proprietà dei materiali

6.5.5 Costruzioni in muratura: livelli di conoscenza

6.5.6 Conclusioni

6.5.7 Domanda: valori di riferimento delle accelerazioni e dei periodi di ritorno dell’azione sismica

6.5.8 Tipo di analisi strutturale

6.5.9 Capacità: accelerazione orizzontale di picco al suolo e periodo di ritorno

6.5.9.1 Resistenza nel piano del pannello

6.5.9.2 Resistenza fuori piano del pannello

6.5.9.3a Deformazione nel piano del pannello (modello prima dell’intervento)

6.5.9.3b Deformazione nel piano del pannello (modello dopo l’intervento)

6.5.9.3c Capacità limite del terreno (situazione esistente)

6.5.9.3d Capacità limite del terreno (situazione di progetto)

6.5.10 Indicatore di rischio: rapporto fra capacità e domanda in termini di PGA

6.6. Schema di relazione sulla valutazione della sicurezza

6.6.1 Classificazione degli interventi

6.6.2 Procedure per la valutazione della sicurezza e la relazione dei progetti

6.6.3 Criteri e tipi d’intervento

6.6.4 Progetto dell’intervento

 

Capitolo 7

COSTRUZIONI DI MURATURA STORICHE (direttiva P.C.M. 9 febbraio 2011)

7.1 Valutazione della sicurezza sismica

7.2 Interventi per il  miglioramento

7.3 Conoscenza del manufatto

7.4 Livelli di conoscenza e fattori di confidenza

7.5 Comportamento sismico delle murature storiche

7.6 Metodi di analisi sismica

7.7 Livelli di valutazione della sicurezza  sismica

7.7.1 LV1: analisi qualitativa e valutazione con modelli meccanici semplificati

7.7.2 LV2: valutazione sui singoli macroelementi (meccanismi locali di collasso)

7.7.3 LV3: valutazione complessiva della risposta sismica del manufatto

7.8 Modelli di valutazione per palazzi e ville

7.8.1 Premesse

7.8.2 Modello meccanico semplificato

7.9. Il miglioramento sismico: criteri e cenni sulle tecniche di intervento

7.10 Operazioni progettuali

Design by AZECOM.COM